Conversione di file in formati alternativi e accessibili.
Sensus Access
Il servizio permette di convertire le vostre letture, diapositive, pagine web e documenti in genere in formati più idonei per le vostre esigenze quali:
- Documenti accessibili. Documenti altrimenti inaccessibili (ad esempio file JPG o PDF di sole immagini) possono essere convertiti in file con formati più accessibili inclusi PDF con tag, DOC, DOCX, Word XML, XLS, XLSX, CSV, testo, RTF e HTML.
- Audio (File MP3)
- E-book
- Libri digitali in Braille
- Audiolibri strutturati in formato DAISY
SensusAccess è particolarmente utile se avete difficoltà con il testo stampato, se volete sperimentare diversi stili di apprendimento, se avete bisogno di assistenza quando leggete un testo in una lingua straniera, o se volete semplicemente rendere disponibili le vostre letture in movimento.
Destinatari
Tutti gli utenti dell’ateneo in possesso di una mail @polimi.it o @mail.polimi.it
Supporto
scrivi:
Accedi al servizio
Il servizio è altrimenti disponibile sul portale dei Servizi Online
Come funziona
- Carica il documento
- Seleziona il formato in cui desideri convertire il documento
- Inserisci il tuo indirizzo email (@polimi.it o @mail.polimi.it).
- Quando il tuo documento è pronto (dopo che è stato convertito), un’e-mail verrà inviata alla tua casella di posta.
- Scarica il documento dall’e-mail. Il file elaborato sarà quindi disponibile per 7 giorni. Trascorso tale termine, il file verrà automaticamente cancellato dal server.
Per conoscere meglio le modalità di funzionamento del servizio e per ottimizzare la preparazione dei documenti di partenza sono disponibili le seguenti risorse informative:
Condizioni d’uso
Il servizio è fornito da SensuAps esclusivamente per uso educativo, didattico e non commerciale.
La responsabilità relativamente a eventuali violazioni del copyright è dell’utente finale.
L’utente finale è autorizzato ad utilizzare il file convertito in formato accessibile solo ed esclusivamente ad uso personale.
Né il Politecnico di Milano né SensusApS saranno ritenuti responsabili per qualsiasi informazione divulgata e/o utilizzata in modo improprio.
L’utente finale è responsabile della custodia del materiale reso disponibile che dovrà essere utilizzato senza ledere i diritti di proprietà intellettuale dei relativi autori.
Non utilizzare questo servizio per l’invio e lo scambio di informazioni riservate o private.